DONNA VS UOMO
DONNA: "Devo fare la lavatrice, devo cucinare, devo chiamare a Tizia e Sempronia, deco cucire, devo stirare, devo lavare ... devo ... devo ..."
UOMO: "Oh che bello è domenica, dopo una settimana di lavoro mi sembra giusto il meritato riposo. Quasi quasi esco, prendo un aperitivo, chiamo Caio ... che bella giornata!"
"Nel mondo fisico gli uomini differiscono
tra loro per la grandezza e la bellezza delle membra; nel mondo
spirituale per la maggiore o minore chiaroveggenza
intellettuale. (...) Le persone che hanno molta sensibilità
percettiva, che hanno sviluppata la intuizione telepatica,
avvertono, sentono, sono sicure della gelosia o dell’invidia
che agita coloro che sotto la maschera della civiltà vi fanno un
mondo di complimenti. Domandatelo alle donne.", scrive nel Mondo Secreto anno 1898. Infine in

Castita e sessualità, Amore e procreazione. Stralci dagli scritti di Giuliano Kremmerz
a cura della
S.P.H.C.I. Fr+ Tm+ di Miriam troviamo il seguente paragrafo:
4) RAPPORTI
UOMO-DONNA:
(...) La donna, che nell’umanità non è che la volpe delle favole di Esopo, per ignorante che sia, per incolta che possa essere,
intuisce che lasciando sperare e
desiderare può portare Ercole armato di clava a fare il giro di una piazza vestito
da Pulcinella. Tesso l’elogio della
sua astuzia, della sia finezza, della sua sensibilità. Sora femmina (stile francescano) è Sora Volpe, come tipo: non perché tutte le volpi siano astute e che
tra le donne non vi siano delle bestie,
ma
l’intuito del maggior numero delle donne è un omaggio
al
loro Creatore e un atto
ammirativo al serpente che sfidò il loro senso di penetrazione. (...) Tutto ciò che è gentile, buono, bello, pieno di grazie e che si completa
nel vocabolo amore appartiene
alla femmina
che, sotto
apparenza della schiava,
ha in
ogni epoca
dominato il mondo. (...) Maga per naturale
sensibilità la donna è una contraddizione per sola discordanza coi precetti
comuni della vita ordinaria. Circe guarda istintivamente le
piccole miserie della
realtà e non può reprimere gli
scatti della sua sensibilità che sono nei limiti della natura universale, la quale è una realtà anche essa non convenzionale né legiferata per costituzione. La donna, se ne dite bene o
Mi dicono che ...
Gli uomini sognano, si fabbricano dei mondi ideali e degli dei. Le donne assicurano la solidità e la continuità del reale.
René Barjavel, Una rosa in paradiso, 1981
Commenti
Posta un commento