Salerno in fantasy 2015
Salerno dal 3 al 5 luglio è stata invasa dalla fantasia. L'atmosfera era rarefatta, il caldo afoso non ha impedito a tutta la città di partecipare a questo evento. In concomitanza con i giorni della Notte bianca, Salerno ha vissuto momenti di aggregazione dallo sfondo fantasy.
Fantasia non è Fantasy.
Il fantasy è un genere letterario piuttosto recente, ma è imparentato con generi molto antichi come l’epica, il mito, la leggenda e la fiaba. Spesso gli scrittori di fantasy rielaborano miti e leggende del passato per creare nuove trame. Infatti l’epica, il mito, la leggenda, la fiaba e il fantasy hanno tutti un elemento in comune: sono il frutto del fantasticare.
I racconti fantasy, in altri termini, sono storie che narrano vicende
spesso complicate, ambientate in universi dove predominano il mistero, il magico e il
soprannaturale. La scuola di Hogwarts, dove Harry Potter studia magia, oppure La Terra
di Mezzo, dove vivono gli hobbit, sono tutti mondi paralleli al nostro, che non si possono
raggiungere compiendo un viaggio nello spazio reale. Per arrivarci occorre, infatti, un
intervento magico, un incantesimo.
In base all’ambientazione, le storie fantasy possono suddividersi in tre categorie:

2) Elementi straordinari intervengono in un contesto reale. In altri racconti un mondo, che è sicuramente il nostro e che ci sembra del tutto familiare, è stravolto da qualcosa che non si può spiegare con la logica, la razionalità. Un elemento fantastico, straordinario si introduce in un ambiente del tutto normale e realistico. Da questa intrusione deriva spesso una minaccia, un pericolo.
3) Personaggi reali esplorano mondi paralleli. Alcune storie fantasy prevedono che personaggi appartenenti al mondo reale si ritrovino in un universo straordinario vivendo esperienze incredibili, come i fratelli che finiscono a Narnia. In genere il passaggio dal mondo della realtà a quello dell’immaginazione è segnato da una soglia, da un’apertura. Il protagonista la attraversa quasi per caso, ritrovandosi in un luogo nel quale regole e leggi sono completamente diverse da quelle a cui è abituato.

Noi di Mi dicono che eravamo lì insieme all'Associazione Avalon e grazie all'incontro fortuito con Radio BoOonzo abbiamo pensato di farvi conoscere i partecipanti in modo originale e divertente ... ma bisogna attendere un po'.
Come farci perdonare per un'attesa? Facciamo qualche nome: l'agente letterario e promotrice editoriale Francesca Costantino , gli scrittori Francesca Pace e Valerio la Martire, l'illustratrice Livia De Simone e tanti altri. Non perdete i prossimi post!
Mi dicono che
"L’uomo è nato per creare. La vocazione umana è quella di immaginare, inventare, osare nuove imprese".
Michael Novak
Commenti
Posta un commento